PITOON. I pitoti in cartoon della Valle dei Segni

PITOON. I pitoti in cartoon della Valle dei Segni

Il progetto “PITOON. I pitoti in cartoon” nasce nel 2012 dal percorso ideato da Nini Giacomelli in collaborazione con il Gruppo Istituzionale di Coordinamento del sito Unesco n. 94 e del Distretto Culturale di Valle Camonica. Attraverso un intenso workshop un gruppo di giovani artisti provenienti dal mondo dell’arte grafica, della vignetta e dell’illustrazione – sotto l’attenta guida di eccellenze del settore – ha raccontato le incisioni rupestri utilizzando il linguaggio satirico del fumetto.

Il progetto, da subito, ha ottenuto grande attenzione: le opere dei giovani partecipanti sono state raccolte in una mostra itinerante, è stato realizzato un libro e le vignette di alcuni tra i più promettenti disegnatori che hanno partecipato al workshop sono state pubblicate su varie riviste di settore (vedi “Scuola di Fumetto”).

Grazie ai risultati ottenuti il gruppo di lavoro ha deciso di ampliare il progetto di valorizzazione dell’arte rupestre che torna sul territorio della Valle Camonica con nuove attività artistiche e culturali e che vede il sostegno della Fondazione Cariplo e di vari comuni aderenti al Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco n. 94.

“PITOON. I pitoti in cartoon nella Valle dei Segni” diventa un percorso triennale (2015-2017)  capace di comunicare in modo innovativo la storia di un territorio, e far crescere attraverso il coinvolgimento dei giovani e dei cittadini una responsabilità condivisa nella custodia, promozione e valorizzazione del patrimonio d’arte rupestre.

Per ottenere questo risultato sono previste varie attività (mostre, workshop, laboratori per bambini, incontri con l’autore…) dove i partecipanti – bambini, giovani, adulti – potranno esprimere un talento insito in ognuno: la creatività.
La creatività diventerà così uno strumento straordinario per produrre cultura e partecipare alla vita del proprio territorio da cittadini attivi e responsabili.

 

Alcune tavole realizzate dai ragazzi che hanno partecipato al workshop “PITOON. I Pitoti in Cartoon” del 2012

Galleria Fotografica:

Logo PITOON

Logo PITOON

Nini Giacomelli e Sergio Staino

Bruna Poetini

Stefano Franzoni

Clara Grassi

 

Sergio Staino

Iacopo Leardini

 

Alberto Patrucco in “Vedo Buio” – venerdì 6 marzo – Teatro San Giovanni Bosco di Esine – Anteprima Festival Dallo Sciamano allo Showman

Alberto Patrucco in “Vedo Buio” – venerdì 6 marzo – Teatro San Giovanni Bosco di Esine – Anteprima Festival Dallo Sciamano allo Showman

L’attore comico Alberto Patrucco sarà protagonista venerdì 6 marzo 2015 ore 20,30 al Teatro San Giovanni Bosco, Sala della Comunità di Esine con la performance dal titolo Vedo Buio.

I più fedeli estimatori di Alberto Patrucco, ricorderanno questo titolo in libreria, oltre che come incipit delle sue performance televisive. Ma “VEDO BUIO!” è, prima di tutto, spettacolo dal vivo. Una panoramica al vetriolo sui tempi che stiamo vivendo, intrisa di comicità vera, sostanza ed argomenti.

Liberato dagli orpelli del quotidiano, lo spettacolo assume tutta un’altra angolazione Attinge dalla cronaca, ma si alimenta anche di più ampi scenari storici. E sullo sfondo, le tante vicende che segnano il nostro attuale stile di vita.
Tra l’altro: la politica (si pensava che dalla Prima alla Seconda Repubblica le cose sarebbero migliorate, invece stiamo rinculando: siamo passati dalla Prima alla Seconda ma deve essere entrata la retro), la televisione (molta gente è convinta di essere in regola con il canone perché già paga la tassa dei rifiuti), le banche (ci si attende la rapina da fuori, invece te la fanno da dentro, con la sola differenza che ti sorridono e non indossano il passamontagna), l’economia (so come investire i miei risparmi: il titolo con la percentuale migliore è l’inflazione), (…).

In Vedo Buio!, Alberto Patrucco non risparmia nessuno e nemmeno se stesso. Così, tanto per tornare a ridere… sul serio.

Targato Anteprima Festival Dallo Sciamano allo Showman lo spettacolo è organizzato dal Cctc in collaborazione con il Cemetec (Centro educativo e Musica e ateatro e Cinema) che è nato nel 2013 presso la sala teatrale della Parrocchia di Esine, è realizza  una serie di appuntamenti culturali e sociali dedicati alla popolazione nelle differenti discipline artistiche.

Alberto Patrucco, il 5 marzo sera, sarà anche relatore di scrittura comica  al Corso di Scrittura Creativa condotto da Nini Giacomelli e Franco Gaudiano che si tiene presso le Aule del Cemetec attigue alla sala teatrale.

I due appuntamenti sono inseriti nell’ambito del Progetto “Una Sala per il suo territorio” promosso da Parrocchia di Esine , finanziato da Fondazione Cariplo, realizzato con una serie di Associazioni della Vallecamonica tra cui : Centro Culturale Teatro Camuno, K- Pax, Complesso bandistico Avis Esine.

INGRESSO: euro 10
RIDOTTO: euro 8

per info:  329 2447516

Da febbraio nuovo Laboratorio di Scrittura Creativa

Da febbraio nuovo Laboratorio di Scrittura Creativa

Considerato il successo ottenuto nel 2014, dai primi di febbraio (giovedì 5 febbraio – ore 20/22) presso l’Aula CEMETEC a Esine (di fianco alla Chiesa) si ripropone il Laboratorio di Scrittura creativa curato da Nini Giacomelli in collaborazione con Franco Gaudiano.
Nel corso degli incontri ci saranno anche relatori/docenti d’eccezione ( tra i quali il noto cabarettista Alberto Patrucco) che sveleranno agli iscritti i segreti dei vari tipi di scrittura.

La quota corso è di € 100 da versarsi alla Parrocchia di Esine.
Durata: n. 10 incontri di 2 ore a cadenza settimanale a partire da giovedì 5 febbraio

Si rilasciano attestati di parteicpazione

Per info 335 5625871
teatrocamuno@libero.it

Lettera al Futuro – spettacolo di narrazione tratto da documenti sulla Shoah

Lettera al Futuro – spettacolo di narrazione tratto da documenti sulla Shoah


Il Gruppo Teatrale San Giovanni Bosco di Bienno presenta
Sabato 24 gennaio 2015
ore 20.30  Teatro Sala della Comunità BIENNO
Mercoledì 28 gennaio ore 20.30  Teatro Sala della Comunità ESINE
LETTERA AL FUTURO spettacolo dedicato alla Shoah in scena gruppo Teatro Oratorio Bienno (giovani attori studenti superiori)
Coordinamento scenico teatrale: Bibi Bertelli

 

Per informazioni:
teatrocamuno@libero.it
tel. 329 2447517

 

Ennio Marchetto al Festival Dallo Sciamano allo Showman

Ennio Marchetto al Festival Dallo Sciamano allo Showman

Edolo, sabato 6 dicembre
ore 21 – Teatro San Giovanni Bosco
ENNIO MARCHETTO in Carta canta

Uno spettacolo che è una vera Babilonia di musica, teatro, creatività
Comico, attore, cabarettista e trasformista italiano. Le sue parrucche e gli accessori sono tutti bidimensionali e fatti di carta e cartoncino, come un cartone animato vivente. È stato applaudito dal pubblico nei più famosi teatri, acclamato dalla critica e onorato di illustri premiinternazionali. Ha partecipato a trasmissioni televisive internazionali(MTV Music Award a Berlino) e italiane (Zelig).

Per informazioni:
WWW.SHOMANO.IT
teatrocamuno@libero.it

 

Intrighi amorosi a Yonkers 5 e 7 dicembre a Esine

Intrighi amorosi a Yonkers 5 e 7 dicembre a Esine

Il Centro Culturale Teatro Camuno in collaborazione con il Gruppo CTV – Comitato per un teatro in Valle Camonica presenta venerdì 5 dicembre e domenica 7 dicembre alle ore 20.30 presso il teatro San Giovanni Bosco di Esine lo spettacolo teatrale dal titolo
INTRIGHI  AMOROSI A YONKERS
Libera riduzione da “La Sensale di Matrimoni” di Thornton Wilder

INTERPRETI
Angelo Somaini ~ Orazio Vandergelder
Rossana Sigala ~ Dolly Gallagher Levi
Elena Zeziola ~ Ermengarda
Giovanni Bellini ~ Ambrogio Kemper, Ivan
Brunella Bianchini ~ Irene Molloy
Alice Bonino ~ Minnie Fay
Gigi Pezzotti ~ Cornelio Hackl
Enrico Bondioni ~ Barnaba Tucker
Domenico Asticher ~ Joe Scalone, Malachi Stack
Angela Bellini ~ Flora Van Heysian
Francesca Lenzi ~ Rodolfo
Luciana Dellanoce ~ Geltrude, Tata

REGIA
Bibi Bertelli

COSTUMI
Rina Sanzogni, Anna Gheza, Rina Rivadossi

ALLESTIMENTO SCENICO
Rina Sanzogni, Anna Gheza

Con la collaborazione di ~ Antichità Restauri di Pedersoli Patrizio – Darfo Boario Terme
Organizzazione e distribuzione ~ Gati Pajassi AnimAzione

Per informazioni:
teatrocamuno@libero.it
tel. 329 2447517

Rassegna Teatro Famiglie ~ Progetto “Una sala per il suo territorio”