da cctc | Nov 29, 2013 | News

TEATRO SAN GIOVANNI BOSCO
Sala della Comunità, Esine (Bs)
Progetto “Una sala per il suo territorio”
“Movimento,musica e teatralità”
Stage per bandisti e musicisti condotto da Marna Fumarola (violino) e Hildegard Kuen (viola)
Coordinamento scenico teatrale: Matteo Fantoni
21, 22, 23 Dicembre 2013 / 11 e 12 gennaio 2014
Master per acquisire le tecniche di respirazione e movimento durante la realizzazione di una performance musicale condotto dalle due musiciste Marna Fumarola e Hildegard Kuen del Quartetto Euphoria, con la consulenza registica di Matteo Fantoni.
Stage suddiviso in tre parti, lavoro sul corpo, lavoro sullo spazio e nello spazio, lavoro con gli strumenti e teatralizzazione della musica. Il lavoro sul corpo consisterà nello scoprire e sperimentare lo stesso, sensibilizzando gli arti e le muscolature interne con esercizi di facile svolgimento allo scopo di rendersi consapevoli delle proprie potenzialità espressive. Esercizi, massaggi, giochi di gruppo e improvvisazioni. Il lavoro sullo spazio consisterà nel rendersi consapevoli dell’esistenza di un ambiente dove si creano movimenti sapendo che cosa si lascia e cosa si riempie da soli ed insieme ad altre presenze fisiche, in armonia e accettazione. Improvvisazioni, giochi individuali e di gruppo,esercizi .Il lavoro con lo strumento riguarderà l’approccio fisico e mentale con lo stesso. Si cercherà di cambiare ottica di approccio teatralizzando lo strumento come oggetto di scena ed usandolo in modi non tradizionali. Improvvisazioni semplici strumentali, giochi individuali e di gruppo con strumenti, giochi di suono e movimento.
Orari delle giornate
dicembre 2013
Sabato 21 dalle 20,00 alle 23,00
Domenica 22 dalle 10,00 alle 13,00 – dalle 15 alle 19
Lunedì 23 dalle 17 alle 23
Gennaio 2014
Sabato 11 e Domenica 12 gennaio 2014 orari da definire con i partecipanti
il laboratorio si terrà presso: Teatro e Sala Musica
Quota individuale di iscrizione Euro 80,00
iscrizioni e info:
gruppo bandistico o presso Segreteria CeMeTeCCentro Educativo Musica .e .Teatro .e .Cinema
lasaladellacomunita.esine@gmail.com; cell.347/6076085 (Piera) – 340/2602916 (Patrizia)
teatrocamuno@libero.it 329/2447516
Info: www.cinemaoratorioesine.it ; lasaladellacomunità.esine@gmail.com
teatrocamuno@libero.it; 3292447516 – 0364/320889
Info: Patrizia Bianchi 3402602916- www.ccteatrocamuno.it
da cctc | Nov 29, 2013 | News
20 dicembre 2013 Rassegna Teatro Scuola – matinèe per le scolaresche
Ore 11.00 – Teatro San Giovanni Bosco di Esine
“Il Paese di Bentivoglio” tratto da “Il ponte dell’affido”di Nini Giacomelli
con Bibi Bertelli, Francesca Cecala, Silvia Dante
al pianoforte Melania Ferrari
Regia Bibi Bertelli
Costumi Rina Sanzogni
Organizzazione Daniela Maffezzoli
Produzione Centro Culturale Teatro Camuno
da cctc | Nov 29, 2013 | News
Venerdí 13 alle ore 20.30 e domenica 15 dicembre ore 15.00
Teatro San Giovanni Bosco di Esine
I gruppi teatra
li “Gli Zabettini e le Zabette” presentano
Storie di vita e di Natale (libera riduzione da Hansel e Gretel e Canto di Natale)
Laboratorio teatral canoro a cura di Bibi Bertelli e Marzia Morandini
Regia Bibi Bertelli – Consulenza allestimento scenico e costumi Rina Sanzogni
Organizzazione: Cemetec / Gat -Teatro San Giovanni Bosco
da cctc | Ago 7, 2012 | News
“Dieci anni con…” è il titolo del bando emanato da Fondazione della Comunità Bresciana in occasione del decimo anniversario della sua costituzione. Il bando è rivolto alle Associazioni i cui progetti sono stati beneficiati dei contributi devoluti dalla Fondazione stessa in questi dieci anni. VISUALIZZA OPUSCOLO
da cctc | Mag 17, 2012 | News
Il 19 maggio dalle 10 del mattino sino alla mezzanotte il borgo di Bienno sarà all’insegna della “maraèa”, la meraviglia di poter conoscere e ascoltare dalla voce di alcuni testimoni la ricchezza della cultura popolare della Valle Camonica: mostre, presentazione libri, testimonianze video, musica, teatro…
ORE 21,00 | Teatro Simoni Fé
MULINO MARAEA: la vita del mulino attraverso le voci e la voce della protagonista in una lettura teatrale ricca di suggestioni e evocazioni di un mondo antico che racconta il passato e diviene strumento per vivere il futuro.
Una coproduzione Centro Culturale Teatro Camuno e Distretto Culturale di Valle Camonica.
Testo di Nini Giacomelli.
Coordinamento Teatrale di Bibi Bertelli.
Coordinamento scenotecnico di Giada Galbassini.
Oggetti di scena e costumi di Rina Sanzogni.
Suoni e suggestioni rumoristiche di Carlo Giodani e Ezio Martinazzi.
Contributi testuali, immagini e disegni di Loris Bendotti, Michela Facchinetti, Stephan Jung, Maura Serioli.
In scena: Tiziana Salvini, Rossana Sigala, Gigi Pezzotti, Enrico Armanini, Alice Botticchio, Gioele Castelli, Valeria Botticchio, Marzia Morandini, Gabriele Landrini, Stefano Bontempi e la partecipazione di Bibi Bertelli.
Al pianoforte Melania Ferrari.
Alla Fisarmonica Loredana Boniotti.
Scarica il programma completo:
pieghevolefamaraea

da cctc | Mag 8, 2012 | News
Domenica 13 maggio ore 15.00, al Teatro Parrocchiale di Edolo e domenica 20 maggio, ore 17,00 presso il Teatro San Filippo di Darfo Boario Terme, si terrà il primo degli appuntamenti proprosti dall’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, nei quali si affronterà il tema dell’ Affido familiare attraverso la rappresentazione teatrale dal titolo “Il Paese di Bentivoglio” tratto dalla fiaba /audiolibro “Il Ponte dell’Affido- il Capomastro di Bensistà” di Nini Giacomelli (ed. Rugginenti).
La fiaba, ricca di metafore, rappresenta, con fantasia ed ironia, i bisogni di sostegno e accoglienza di grandi e piccini.
Bentivoglio viene a rappresentare così uno spaccato di mondo che vive momenti importanti di solidarietà, attenzione e condivisione dedicati al bambino e all’adolescente.
Il Paese di Bentivoglio è una produzione CCTC
Tratto da Il Ponte dell’Affido di Nini Giacomelli
Con Bibi Bertelli, Francesca Cecala, Silvia Dante
Al pianoforte Melania Ferrari
Partecipano gli allievi della Scuola Danza La Maison
Testo teatrale e canzoni: Nini Giacomelli
Coordinamento scenico- teatrale: Bibi Bertelli
Movimento scenico: Silvia Dante
Costumi di scena: Rina Sanzogni
Fotografie: Studio Battista Sedani di Breno


