Scopri tutte le informazioni
sul sito dedicato.
Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon
seconda edizione
Il Premio Nazionale Sergio Staino edizione 2025 invita giovani fumettisti e illustratori a raccontare, attraverso la loro creatività (vignette, strisce, illustrazioni satiriche e cartoon), il legame tra uomo e natura, promuovendo il rispetto per l’ambiente e l’identità culturale, in continuità con il patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica
Il premio è un’iniziativa promossa dal Centro Culturale Teatro Camuno di Breno, con il contributo della Comunità Montana di Valle Camonica e del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del sito Unesco, e realizzata in coproduzione con la Fondazione Valle dei Segni. Il Premio è parte del progetto Pitoon – Pitoti in Cartoon, con il contributo della Fondazione Valle dei Segni e gemellato con il Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante e con Rete Mediterranea – Roma.
Sergio Staino e la Valle Camonica
Sergio Staino – rinomato fumettista, vignettista, giornalista e regista – è scomparso lo scorso 21 ottobre. Alla Valle Camonica lo legava un rapporto sincero e profondo. Per vent’anni, dal 2003 alla morte, Staino non ha mai smesso di celebrare, con il suo tratto sarcastico e autentico, le incisioni rupestri, collaborando generosamente alla promozione del territorio camuno. Staino ha infatti partecipato sia al Festival Dallo Sciamano allo Showman, che al progetto Pitoon, per il quale si è ampiamente prodigato con numerosi workshop, mostre, pubblicazioni ed eventi dedicati. Grazie a Pitoon, il panorama culturale legato all’arte rupestre si è arricchito di una partecipazione vivace, che negli anni ha saputo coinvolgere talenti di tutte le età, contribuendo a lanciare giovani promesse del fumetto e dell’illustrazione.
A seguire, una rassegna dedicata di eventi per celebrare le opere premiate e la figura di Staino.
Il Premio
Il Premio, che nasce qui in sua memoria, vuole consolidare e incentivare lo sguardo con cui Staino sapeva abbracciare la valle e i protagonisti delle sue incisioni preistoriche, affettuosamente noti come “pitoti”. Gli organizzatori del Premio, e il CCTC in primis, auspicano che questo bando contribuisca a stimolare l’arte di creativi senza limiti di nazionalità.
Sempre nell’ottica di favorire l’espressione creativa e l’inclusività verso le varie forme espressive, il Premio prevede due sezioni:
– Sezione Fumetto, vignetta, striscia o illustrazione
– Sezione Cartone animato.
Per ogni sezione si assegneranno al vincitore un premio in denaro (1.000 euro), un soggiorno di tre giorni in Valle Camonica per 2 persone (alla scoperta del patrimonio culturale della Valle dei Segni) e una targa originale di merito.
Per partecipare, è necessario caricare il proprio elaborato tramite modulo web (disponibile sul sito dedicato: www.premiostaino-pitoon.it) nel periodo che va dal 19 maggio 2025 al 15 luglio 2025. La partecipazione è gratuita.
Per ogni informazione specifica s’invita a consultare il bando in allegato; laddove si necessitasse di ulteriori chiarimenti, si può fare riferimento all’indirizzo di posta elettronica bando@premiostaino-pitoon.it.